Dedicato al mondo del lavoro, questo romanzo denuncia il pericolo che si ha quando la produzione industriale, per mero tornaconto e per un’agiatezza spiccata, può creare problemi inimmaginabili.
In questo libro, dagli anni Trenta del Novecento al primo decennio del Duemila, si descrive la vita dei componenti di una famiglia che si trasferisce da un borgo rurale a uno più industrializzato, per cercare il benessere economico e una stabilità altrimenti incredibile.
Ciò che non si poteva sapere è che il lavoro sicuro, l’alto stipendio, la crescita della piccola cittadina ha un pericolo che minaccia chiunque: l’amianto.
Ispirato agli eventi tipici del periodo, in un luogo di fantasia dell’Italia del nord, ma che può essere ovunque, questo romanzo è la denuncia del pericolo dell’inquinamento ambientale derivato dall’uso dell’amianto, che tanto ancora minaccia la salute di tutti quelli che ne sono venuti in contatto.
Estratto

Aspetto, in questa piana contornata da vigneti e appezzamenti, che potrei descrivere anche con gli occhi bendati, un bimbetto. Si chiama Lorenzo e ha solo sei anni. Il suo zaino, quasi più alto di lui, è un fardello pesante per la sua esile schiena.
Spavaldo, al suono della stessa campanella che allieta da decenni gli alunni della scuola primaria - ai miei tempi la si chiamava semplicemente elementare -, quando mi vede mi corre incontro, ma inciampa. Si rialza con un ginocchio sbucciato e con il palmo delle mani sporco di terra.
Mi guarda interrogativo.
Cerco di trattenere un sorriso che lo umilierebbe. Lorenzo non sa se piangere o fingere che non sia successo nulla. Alla fine, decide di strofinarsi le mani e rialzarsi. Mi viene incontro.
I suoi piccoli palmi sono, sì, graffiati, ma non vi è traccia di quella polvere bianca con cui ha fatto i conti chi lo ha preceduto.
Per fortuna, tutto è cambiato ora. Non solo l’edificio scolastico. Ed il prezzo è stato alto.
Lorenzo, un giorno, dovrà leggere questa storia. Per non dimenticarsi di centinaia di bimbetti che, dal 1932, hanno vissuto qui.

(il romanzo continua...)


ISBN 9791255120582
dim. 18 cm x 13 cm
pag. 192

€ 16,00