Nel grande Bosco dei Sempreverdi non sono ancora arrivate ancora le merendine e tutti gli animali che vivono là sono costretti, loro malgrado, a mangiare cibi sani e salutari.
Spesso, però, mangiare in quel modo diventa davvero noioso, specialmente per tutti quegli animali che sono così attivi e curiosi...
Con le sue piante antiche e belle, il bosco verde sa comunque offrire tante alternative e, se non bastasse, c’è sempre la fattoria del contadino che coltiva il suo orto poco lontano da dove finiscono gli alberi.
In questo mondo fantastico, costellato da moltissime avventure, in cui ogni occasione è buona per fare esperimenti in cucina con frutta e verdura, si può davvero riflettere con il sorriso sull’importanza di una corretta alimentazione.
E, qualora fosse troppo caldo per preparare le marmellate presenti nelle dodici storie proposte, si può sempre provare con insalate miste e macedonie!
Spesso, però, mangiare in quel modo diventa davvero noioso, specialmente per tutti quegli animali che sono così attivi e curiosi...
Con le sue piante antiche e belle, il bosco verde sa comunque offrire tante alternative e, se non bastasse, c’è sempre la fattoria del contadino che coltiva il suo orto poco lontano da dove finiscono gli alberi.
In questo mondo fantastico, costellato da moltissime avventure, in cui ogni occasione è buona per fare esperimenti in cucina con frutta e verdura, si può davvero riflettere con il sorriso sull’importanza di una corretta alimentazione.
E, qualora fosse troppo caldo per preparare le marmellate presenti nelle dodici storie proposte, si può sempre provare con insalate miste e macedonie!
Estratto
Fra le tante cose belle del mondo, senza ombra di dubbio la mia preferita si trova nel grande bosco vicino all’alta montagna.
Per vederla, però, occorre farsi piccoli piccoli e non fare rumore...
Al di là della vecchia quercia, quasi del tutto nascosto alla vista degli animali curiosi, c’è un gigantesco alveare.
È la casa delle api.
Lì attorno è tutto un ronzare di ali: c’è chi cerca i fiori più belli, chi torna dal suo giro di ispezione, chi controlla che ogni cosa sia in ordine.
E le api sono così numerose, che è davvero molto difficile riuscire a contarle tutte...
Per fortuna, comunque, loro non si sbagliano mai!
Sono talmente brave nel loro lavoro, che ognuna sa sempre quello che deve fare...
E producono così tanto miele per la loro colonia, che spesso qualche goccia cola qua e là.
Non è raro, infatti, che molti animali provino a sgraffignare quella vera e propria delizia.
Ma bisogna fare attenzione: raccogliere il miele può essere pericoloso...
Le api sono così gelose del loro prodotto, che non amano condividerlo con gli altri.
Questa mattina perfino la volpe rossa, che di solito è così gentile, si è avvicinata al loro alveare. A dire la verità, non sa neppure lei perché è andata.
Dopo aver ascoltato gli altri animali che si vantano sempre di aver sfidato il divieto di avvicinarsi troppo alla casa delle api, anche lei vuole vederla...
Non appena il suo musetto appuntito fa capolino dal verde cespuglio, la giovane ape Pia di sentinella inizia a ronzare già preoccupata.
«Qui c’è qualcosa di strano!», dice Pia. «Se non ho visto male, là c’è un animale!»
E vola a controllare.
Per vederla, però, occorre farsi piccoli piccoli e non fare rumore...
Al di là della vecchia quercia, quasi del tutto nascosto alla vista degli animali curiosi, c’è un gigantesco alveare.
È la casa delle api.
Lì attorno è tutto un ronzare di ali: c’è chi cerca i fiori più belli, chi torna dal suo giro di ispezione, chi controlla che ogni cosa sia in ordine.
E le api sono così numerose, che è davvero molto difficile riuscire a contarle tutte...
Per fortuna, comunque, loro non si sbagliano mai!
Sono talmente brave nel loro lavoro, che ognuna sa sempre quello che deve fare...
E producono così tanto miele per la loro colonia, che spesso qualche goccia cola qua e là.
Non è raro, infatti, che molti animali provino a sgraffignare quella vera e propria delizia.
Ma bisogna fare attenzione: raccogliere il miele può essere pericoloso...
Le api sono così gelose del loro prodotto, che non amano condividerlo con gli altri.
Questa mattina perfino la volpe rossa, che di solito è così gentile, si è avvicinata al loro alveare. A dire la verità, non sa neppure lei perché è andata.
Dopo aver ascoltato gli altri animali che si vantano sempre di aver sfidato il divieto di avvicinarsi troppo alla casa delle api, anche lei vuole vederla...
Non appena il suo musetto appuntito fa capolino dal verde cespuglio, la giovane ape Pia di sentinella inizia a ronzare già preoccupata.
«Qui c’è qualcosa di strano!», dice Pia. «Se non ho visto male, là c’è un animale!»
E vola a controllare.
(il romanzo continua...)


