Gli schieramenti
Si tratta della disposizione che il gruppo di giocatori (e ogni giocatore all'interno del gruppo), deve assumere nello spazio prima di iniziare un gioco o un'attività.
IN RIGA

uno di fianco all'altro
In riga si può stare:
- a distanza di braccia
- a distanza di gomito
- a mezza distanza...
IN FILA

uno dietro l'altro
In fila si può stare:
- per uno
- per due
- per tre...
IN ORDINE SPARSO

ben distanziati gli uni dagli altri
IN CERCHIO

In cerchio si può stare:
- con la fronte al centro
- con la fronte in fuori
- fianco destro/sinistro...
GIOCARE CON GLI SCHIERAMENTI
Proponiamo adesso alcuni giochi, adatti alla fase iniziale della lezione, che sono anche utili per insegnare gli schieramenti.
GIOCO A
Correre in ordine sparso, quando l'insegnante comanda uno schieramento, tutti i giocatori si schierano in quel modo il più velocemente possibile. Si gioca contro il tempo, cercando ogni volta di migliorare il record del gruppo.
GIOCO B
Correre in ordine sparso, quando l'insegnante comanda uno schieramento, tutti i giocatori si schierano in quel modo il più velocemente possibile. Si gioca contro il tempo, cercando ogni volta di migliorare il record del gruppo.
GIOCO B
Prima dell'inizio del gioco si nomina un capo fila.
I giocatori corrono in ordine sparso all'interno del campo di gioco.
Quando l'insegnante griderà: "In fila!" tutti dovranno disporsi velocemente dietro al capofila designato.
Possibili varianti:
Possibili varianti:
- Nominare diversi capo fila
- Nominare sia un capo fila che un capo riga
- Variare l'andatura iniziale
- Dare segnali diversi per schieramenti diversi
Un esempio:
- una battuta di mani = disporsi in fila
- due battute di mani = disporsi in riga
- un fischio = disporsi in cerchio
- due fischi = formare due file